ASTANA WOMEN'S TEAM
Sarà una settimana molto intensa quella che si appresta a vivere l'Astana Women's Team tra Belgio e Paesi Bassi: nel giro di appena cinque giorni, infatti, saranno infatti tre le gare a cui parteciperà la squadra. Mercoledì 24 aprile ci sarà la Freccia Vallone, gara dell'UCI Women's World Tour, che proporrà il classico tracciato impegnativo di 118.5 chilometri ed arrivo in salita sul mitico Muro di Huy che sarà scalato anche un'altra volta a 30 chilometri dal traguardo. Domenica 28 aprile invece la squadra sarà al via della terza edizione della Liegi-Bastogne-Liegi femminile che, esattamente come la gara maschile, proporrà un finale completamente rinnovato: il traguardo non sarà più ad Ans ma nel cuore di Liegi e la salita decisiva sarà verosimilmente la Côte de la Roche-aux-faucons a 15 chilometri dalla conclusione. In mezzo alle due prestigiose classiche belghe del Women's World Tour, sabato 27 aprile l'Astana Women's Team sarà a 's-Heerenhoek nei Paesi Bassi per disputare la EPZ Omloop van Borsele, corsa in linea di categoria UCI 1.1 con un tracciato di 139.1 chilometri. Sia alla Freccia Vallone che all'EPZ Omloop van Borsele l'Astana Women's Team si presenterà alla partenza con la stessa formazione composta da sei atlete. Il punto di rifermento della squadra sarà Arlenis Sierra che quest'anno ha vinto Cadel Evans Great Ocean Road Race e che cerca ancora il primo podio stagionale in Europa: assieme alla forte atleta cubana ci saranno anche la bolzanina Elena Pirrone, reduce dal bel quarto posto alla Freccia del Brabante, poi Olga Shekel, Marie-Soleil Blais, Marina Kurnossova e Jeidy Pradera. Al via della Liegi-Bastogne-Liegi ci saranno solo Pirrone, Shekel, Blais e Kurnossova visto che le due atlete cubane dovranno unirsi alla loro squadra nazionale in Messico per partecipare ai Campionati Panamericani.
Nel frattempo arrivano buone notizie dalle quattro atlete dell'Astana Women's Team attualmente impegnate ai Campionati Asiatici in Uzbekistan: nella gara d'apertura della rassegna continentale, una cronometro a squadre di 30 chilometri, il Kazakistan trascinato da Natalya Saifutdinova, Makhabbat Umutzhanova, Amiliya Iskakova e Faina Potapova ha fatto segnare il secondo miglior tempo conquistando così la medaglia d'argento dietro solo alla Corea del Sud.
ALE' CIPOLLINI
Dal Cauberg al Muro di Huy: archiviata la gara olandese il Team Alé - Cipollini si prepara alla seconda delle tre prove Women's World Tour nelle Ardenne, la Fleche Wallonne. Si arriva con il morale alto grazie alla prestazione della squadra italiana domenica scorsa all'Amstel Gold Race, culminata con il quinto posto di Soraya Paladin, che ha consentito alla talentuosa trevigiana di entrare nella Top 15 del Women's World Tour. La Freccia Vallone, in programma mercoledì 24 aprile, avrà il Muro di Huy come sede di partenza e arrivo, oltre che passaggio della corsa dopo 89.5 km. Nel primo tratto in linea, lungo 70.5 km, ci sarà solamente la Cote de Warre come unico GPM. Di seguito, oltre allo strappo finale a Huy si scaleranno per due volte anche la Cote d'Ereffe e la Cote de Cherave. Rispetto all'Amstel Gold Race una sola novità nella line-up: la tedesca Romy Kasper sostituirà Chloe Hosking. Completano la formazione Soraya Paladin, Nadia Quagliotto, Eri Yonamine, Karlijn Swinkels e Diana Peñuela, dirette dal Team Manager Fortunato Lacquaniti. LINE-UP FRECCIA VALLONE UCI W.W.T.: Soraya PALADIN (Ita) Nadia QUAGLIOTTO (Ita) Romy KASPER (Ger) Eri YONAMINE (Jpn) Karlijn SWINKELS (Ned) Diana PEÑUELA (Col) Team Manager: Fortunato LACQUANITI (Ita).
RONCO MAURIGI
Da Perani a Braghini, da Bono a Codenotti: il team Ronco Maurigi Delio Gallina chiude una due giorni di Pasqua positiva sotto l'aspetto dei risultati. C'è forse un pizzico di amarezza per la mancata vittoria, ma i ragazzi ce l'hanno messa tutta, non c'è mai stato un momento in cui siano stati inferiori agli avversari.
Riccardo Perani è salito sul podio grazie al secondo posto conquistato nella gara per allievi di Romano di Lombardia (Trofeo Pianeta Bici) dove il giovane bresciano si è reso grande protagonista dello sprint finale a gruppo compatto battuto soltanto da Sebastiano Minoia. Secondo posto anche per Luca Braghini che a Montanaso Lombardo (Lodi) ha colto il suo primo importante risultato con gli Esordienti di primo anno. Il corridore di Gussago ha provato più volte l'azione solitaria, ma nel finale ha dovuto cedere il passo a Thomas Gamba che si è imposto con 3" sul bravo e combattivo Braghini.
Sempre a Montanaso Lombardo, Daniele Bono e Simone Codenotti hanno portato a casa la terza e la quarta posizione nella prova riservata agli Esordienti di secondo anno. Corsa decisa da una fuga a quattro corridori che ha preso il largo nelle battute conclusive, e poi si è decisa allo sprint con il successo di Sierra.
25 APRILE
Esordienti e Allievi torneranno sulla scena agonistica in occasione della festa della Liberazione, giovedì 25 aprile. La squadra di Angelo Corini sarà al via del Trofeo BCC Brianza e Laghi di Alzate Brianza, nel Comasco, mentre gli atleti guidati da Codenotti e Zanardini si sposteranno in Piemonte per essere alla partenza della gara di Pecetto di Valenza, in provincia di Alessandria. La formazione dei Giovanissimi disputerà invece la competizione di Ghedi.