Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6072

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 4 aprile 2019

$
0
0

 

 

VIRIS VIGEVANO

Avanti con le grandi classiche di Aprile. In arrivo due grandi appuntamenti per la Viris Vigevano: sabato la Milano-Busseto, domenica 7 aprile il Trofeo Piva. Eventi che possono segnare una intera stagione e che la squadra diretta da Simone Bertoletti vuole correre da protagonista. Al via da Busseto (conclusione a Parma, km 140) gli atleti Michael Belleri, Andrea Bartolozzi, Riccardo Moro, Leandro Masotto, Mattia Cristofaletti e Samuele Carpene. Partenza ore 13.15. Alla prova internazionale di Col San Martino, nel Trevigiano, che prevede un tracciato di 174 chilometri con starter alle 0re 12.30, ci saranno Sebastiano Mantovani, Davide Martini e tre corridori di rientro dalla trasferta di Parma cioè Moro, Bartolozzi e Belleri.

 

AUSONIA PESCANTINA

Domenica 7 aprile è il gran giorno del Gran Premio Salumificio Pavoncelli che si corre a Santa Lucia di Piave, nel Veronese, e quest’anno festeggia la 20sima edizione. La gara, organizzata dall’Us Ausonia Csi Pescantina, muoverà il meglio della categoria Juniores e in primis la squadra di casa che naturalmente punta a raggiungere il successo con i suoi atleti più in forma. La gara scatterà alle ore 9.30: 94 chilometri, arrivo a Santa Lucia di Pescantina alle 11.50 circa. Percorso: Santa Lucia, via Valpolicella, via Bardoline, via Milone, Arcè, via Sacco, via Pompea, Santa Lucia, via Valpolicella circuito di 7,3 km da ripetere 13 volte. In parallelo gareggerano gli Esordienti, gli Allievi e i Giovanissimi quest’ultimi all’esordio assoluto stagionale. Dopo la buona prestazione alla Bolghera di Trento (5° Riccardo Chesini, 6° Matteo Consolini) la formazione degli allievi torna in Trentino per la classica Coppa Dusevich che da 44 anni si disputa ad Aldeno e prevede una distanza complessiva di 58 chilometri. Starter alle ore 10.00. Prenderà la direzione del Bresciano la pattuglia degli Esordienti che troverà pane per i suoi denti nella sfida in programma, a Lodetto di Rovato (ore 14 la prima delle due gare) dove sarà assegnato il Gran Premio delle Frazioni. Grande attesa anche per il debutto dei Giovanissimi, una volta chiamata la categoria “Primavera”, che per la prima stagionale correranno sulle strade del territorio, precisamente a San Pierino di Bovolone (ore 9.00). Guidati dai direttori sportivi Stefano Allegrini e Mattia Caliari saliranno sulla scena agonistica Jacopo Corradi, Sebastiano Foti, Fabio Zantedeschi, Alessandro Beghini, Alessandro Corradini, Leonardo Ferrari, Andrea Zocca e Tommaso Corradi.

 

 

 

EROICA CALIFORNIA

Dopo i magnifici scenari del SudAfrica, Eroica fa tappa in California con un doppio appuntamento; sabato 6 aprile si svolgerà Nova Eroica California, domenica 7 aprile Eroica Classic. Altra novità è la sede, Cambria, sulla costa del Pacifico. Un'oasi  di bellezza  assoluta che fa sognare: "Quando venimmo in ricognizione per giudicare i percorsi - racconta Giancarlo Brocci - mi ricordo l'effetto che fece vedere l'oceano dopo 3 ore che pedalavamo in strade bellissime senza aver incrociato una macchina. Sino ad allora sembrava di essere sul primo Tourmalet, quello di Lapize, 1910. Poi si vide il mare, il Pacifico, e fu come vivere l' emozione della scoperta. Da Paso Robles, incrocio dei primi pionieri, di Marylin e James Dean, a Cambria, alla costa, agli elefanti marini, a spiagge ed alberghi accoglienti. Cresciamo ancora ma sempre sulle stesse, magnifiche strade. L'anno scorso non c'ero, l'ultima Eroica California la pedalai con Luciano: tanto, troppo, ci facemmo prendere, esaltare dalla bellezza. Finimmo morti, sui cerchioni, e felici come bambini".

 

 

 

OTZI ALPIN MARATHON

Ötzi Alpin Marathon in avvicinamento, una delle sfide più competitive e complesse dell’arco alpino si palesa all’orizzonte in vista della sedicesima edizione targata 27 aprile. 42.2 km e 3266 metri di dislivello da completare anche in staffetta tra mountain bike, corsa e scialpinismo. E in quest’ultimo caso i concorrenti provenienti da ogni parte del mondo potranno fare un po’ per ciascuno, ma bisognerà essere comunque ben allenati per potersi concentrare sulle frazioni di 24.2 km e 1.538 metri di dislivello partendo in bicicletta da Naturno, proseguendo con il tratto podistico di 11.3 km e 495 metri di dislivello e chiudendo con l’ultima scalata di 6.7 km di scialpinismo fino a raggiungere quota 3.212 metri sullo spettacolare ghiacciaio della Val Senales, in Alto Adige. Atleti di prestigio hanno già confermato la propria adesione all’evento, il tempo è tuttavia amico dei triatleti che si devono ancora iscrivere, potendo ancora saldare le quote d’iscrizione di 80 euro oppure di 185 euro per la staffetta, e ricevendo dal comitato organizzatore anche un cappellino in omaggio a ricordo dell’evento. La particolarità della manifestazione sta nello scattare da 550 metri d’altitudine dove tutto è in piena fioritura, sino a giungere ad un’altezza di oltre 3200 metri sopra il livello del mare. 120 “solitari”, 30 staffette, 7 nazioni, i temerari sono già molti e tra di essi Anna Pircher cercherà di agguantare il quinto successo personale alla manifestazione. Assieme alla forte altoatesina ci sarà anche Roland Osele, uno dei due atleti ad aver partecipato a tutte le edizioni finora disputate. Quest’ultimo si è portato a casa la Ötzi Alpin Marathon già in due occasioni (compresa la prima edizione) ma quest’anno parteciperà per la prima volta con una squadra in staffetta, il Team “Fuoco” sarà dunque temibile e così composto: Roland Osele (MTB), Reinhard Pixner (corsa) e Georg Paris (scialpinismo). Al sito web della manifestazione anche una sezione relativa al dove poter pernottare, con alloggi disponibili in Val Senales e a Naturno.

 

 

 

 

UAE TEAM EMIRATES - GP MIGUEL INDURAIN

L’UAE Team Emirates che si schiererà al via del Gp Miguel Indurain sabato 6 aprile punterà su una giusta combinazione di esperienza e gioventù. Corridori come Tadej Pogačar, Cristian Muñoz, Rui Oliveira e Aleksandr Riabushenko, che totalizzano un’età media di 22 anni, aggiungeranno vivacità al solido trio composto da Sergio Henao, Manuele Mori e Rory Sutherland. Questo il riepilogo dei nomi dei sette corridori che saranno diretti dal tecnico Neil Stephens (Aus): – Sergio Henao (Col) – Manuele Mori (Ita) – Cristian Muñoz (Col) – Rui Oliveira (Por) – Tadej Pogačar (Slo) – Aleksandr Riabushenko (Blr) – Rory Sutherland (Aus) La corsa si disputerà in Navarra, con partenza e arrivo a Estella, sulla distanza di 193 km, con le salite dell’Alto de Guirguillano, dell’Alto de Lezaun e dell’Alto de Eraul. Sergio Henao può vantare due podi nel Gp Miguel Indurain (2° nel 2016 e 3° nel 2017): “La corsa mi piace molto, sia perché è adatta alle mie caratteristiche, sia perché conosco molto bene il percorso, dato che si svolge vicino a Pamplona, dove risiedo quando sono in Europa. Sono andato per due volte vicino a vincere il Gp Miguel Indurain, sarebbe fantastico centrare finalmente il bersaglio vestendo la maglia della mia nuova squadra. Avremo una formazione di alto livello, possiamo puntare a un risultato importante“.

 

 

 

 

TROFEO ANTONIO PEREGO

Domenica in palio il Trofeo Antonio Perego Domenica 7 aprile è in programma il “Trofeo Antonio Perego alla memoria” con regia organizzativa dello Sport Club Mobili Lissone del presidente Silvano Lissoni. Carosello di gare ciclistiche per “Giovanissimi” d’età compresa tra i 7 e i 12 anni che si svolgerà a Santa Margherita di Lissone (Monza Brianza) con ritrovo-verifica licenze presso l’Oratorio (ore 13, 30); le gare inizieranno alle ore 15. Per i Giovanissimi è la prima domenica d’attività su strada del 2019. Le Forze Nuove Del Club - Oltre a organizzare gare, tra le quali la Coppa Agostoni–Giro delle Brianze per professionisti, la società di Lissone da sempre si distingue per il vivaio. Per il 2019 sono 27 i giovani corridori tesserati dal sodalizio brianzolo. Lo Sport Club Mobili ha tesserato come mascotte (per la FCI “promozione giovanile”) Filippo Farneti nato nel 2013. Sono stati tesserati i nati nel 2011Jacopo Sala e la girl Giada Fabbris. Hanno la tessera da Giovanissimi anche Tommaso Erba, Lorenzo Magro, Daniele Ruggeri, tutti del 2010. In organico c’è la signorina Nicole Veggiato, nata nel 2009, mentre i “2008” sono Nicholas Lacanale, Nicholas Ferrone, Eros Alborghetti e Marino Tobia Segat. Appartengono alla G 6, ovvero l’ultima categoria dei Giovanissimi, i nati nel 2007 Pietro Piazza, Federico Sardi, Gianluca Scapini, Niccolò Viscardi, Mattia Besana, Leonardo Bogo, Tommaso Cirillo, Mattia Fabbris, Simone Coccia. Gareggiano tra gli esordienti “primo anno”, essendo della leva 2006, Alessandro Arosio, Carlo Federico Migliavacca, Francesco Rotunno e la signorina Alessia Vercesi. Invece il figlio d’arte Leonardo Vesco è del 2005, pertanto esordiente “secondo anno” esattamente come Stefano Grassi e Giulio Colombo.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 6072

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>