Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6050

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 14 marzo 2019

$
0
0

 

 

ALICE BIKE MY GLASS

Pronti partenza via. Dopo un inverno di grande lavoro agli ordini dei direttori sportivi Claudio e Vittorio Savini e Francesco Satta, i gialloneri della Alice Bike MyGlass vivranno il debutto agonistico domenica 17 marzo nell’ormai classica gara “Cassani Giovani” di Faenza, organizzata dalla Sc Ceretolese insieme al cittì della nazionale di ciclismo Davide Cassani. Convocati per questa prima impegnativa gara, che prevede diverse ripetizioni dei Monti Coralli, dieci degli undici corridori in organico. Unico assente, per una indisposizione che ne ritarderà il debutto, Mattia Casadei, già impegnato a gennaio in uno stage con la nazionale azzurra di categoria. Per il resto, fari puntati su (in ordine alfabetico) Elia Bonacci (2° anno), Patrick Casadio (2°), Davide Crociati (2°), Marco De Angeli (1°), Patrick Della Chiesa (2°), Sedrit Facja (1°), Alessio Grillini (1°), Matteo Negrini (2°), Andrea Ostolani (1°), Mattia Urbinati (1°). Francesco Satta, direttore sportivo in forza danni al sodalizio presieduto da Maria Sberlati Savini, ha le idee chiare sull’importanza di questo primo appuntamento: “Le prime corse – analizza Satta - ci serviranno a capire a che punto siamo con la preparazione e, soprattutto, comprenderemo quali sono i valori in campo. Risulta difficile prevedere cosa potremo raccogliere già a Faenza, perché non conosciamo precisamente il valore degli avversari. Sappiamo però che in questo inverno, complice il clima favorevole, abbiamo lavorato sodo, mettendo in cascina una buona base di lavoro che ci tornerà utile nel corso della stagione”. Vittorio e Claudio Savini sono, oltreché fratelli, rispettivamente il team manager e il direttore sportivo deputato alla guida dell’ammiraglia e ad impartire la strategia di corsa: “Nel ritiro di tre giorni svolto al Cesenatico Camping Village – spiegano le due colonne del ciclismo cesenaticense - abbiamo pedalato abbondantemente. Possiamo dire che abbiamo soluzioni per tutti i terreni: dal velocista al passista allo scalatore, abbiamo allestito una formazione variegata che ci permetterà di schierarci al via di gare dal profilo altimetrico vario”. Chiude la presidentessa Maria Sberlati Savini: “Abbiamo un calendario gare definito fino a metà aprile, poi cominceremo, con alcuni ragazzi, anche l’attività su pista al Velodromo “Servadei” di Forlì. Chiaramente un’attività così intensa è possibile solo grazie al sostegno dei nostri sponsor: cito il negozio di bici Alice Bike di Cesena e MyGlass che ci iniettano continuamente fiducia. Ma un grazie di cuore va anche al Ristorantino di Cesenatico e all’Azienda vinicola Amaracmand di Sorrivoli, oltre agli sponsor tecnici Alexander Bike Wear, Salice Occhiali, Named Sport”. Contribuiscono a vario titolo alla causa della Alice Bike MyGlass anche Ben Nevis Calzature, Officina Savini, Cesenatico Camping Village, Cooperativa Stabilimenti Balneari di Cesenatico, Carrozzeria Castellani Mauro, Sidermec spa, Sicograf, Fondazione Marco Pantano onlus, Romagna Banca Credito Cooperativo, Panathlon Club Cesena, Ristorante Pizzeria Capo del Molo, Bagno Venere Lido di Classe, Romagna Iniziative. I gialloneri pedalano su biciclette Bottecchia messe a punto nell’officina del negozio Alice Bike, accessoriate con telaio T1 Endurance, gruppo Shimano Ultegra e ruote Fulcrum. Sul piano atletico, i gialloneri sono seguiti da Emanuela Donati, mentre Elia Ceccarelli è il fisioterapista/massaggiatore.

 

 

VELOCE CLUB TOMBOLO

Comincerà ufficialmente domenica 17 marzo l'avventura del Veloce Club Tombolo nella nuova stagione che coincide con il 45° anno di attività. E' in programma, infatti, la tradizionale "Pedalata di Apertura" aperta a tutti. Il ritrovo e la partenza sono stati fissati in Piazza San Pio X a Tombolo. La giornata comincerà alle ore 8.30 con la celebrazione della Santa Messa e la benedizione degli atleti e dei dirigenti sulla scalinata della Chiesa Parrocchiale. Alle ore 9.15 è prevista la partenza del folto gruppo di ciclisti composto da atleti, dirigenti, simpatizzanti e appassionati dello sport del pedale, programmato sul classico percorso 25 km che raggiungerà Valle Santa Felicita di Romano di Ezzelino nel piazzale dalla Mena alle pendici del Massiccio del Grappa. Ad attendere la carovana, scortata dalle Motostaffette del Vc Tombolo, il ristoro curato dai volontari del sodalizio. La manifestazione sarà seguita dal fotografo Ennio Lago, lo storico socio del Vc Tombolo. Al termine ci sarà la possibilità del rientro in bicicletta o con i mezzi messi a disposizione del Vc Tombolo o di proseguire l'escursione ciclistica lungo il Monte Grappa o la Pedemontana. La compagine padovana opera nel ciclismo ininterrottamente da 45 anni. Nata il 29 novembre del 1974 grazie ad un gruppo di appassionati (tra cui i compianti presidente e fondatore del Cittadella Calcio, Angelo Gabrielli e l’ex-sindaco e presidente della Provincia di Padova, Giacomo Pontarollo) si è dedicata alle categorie giovanili (giovanissimi, esordienti, allievi) ottenendo importanti risultati anche nel settore cicloturistico-amatoriale dove è impegnata con un nucleo particolarmente attivo. Il Veloce Club Tombolo sta svolgendo un'intensa attività promozionale nel territorio dove ha avviato una leva giovanile che si basa su i valori etico-morali. La bacheca del sodalizio è ricca di coppe, trofei e riconoscimenti. Tra loro la Medaglia di Bronzo del Presidente della Repubblica, la Stella d’Argento del Coni e quella d’Argento della Federazione Ciclistica Italiana. L'organigramma del club è composto dal presidente Amedeo Pilotto, dal vice-esecutivo Sergio Pivato, dal presidente onorario Antonio Beghetto, dal segretario Luca Mattietti, da i consiglieri Bruno Pilotto, Aldo Stragliotto, Maurizio Pilotto, Gilberto Pivato, Andrea Andretta, Attilio Barban, Giuliano Mognon, Cristian Pinton (direttore sportivo e allenatore) e da i soci-referenti Manfredo Dorella e Andrea Pivato. Alle gare collaborano il direttore di corsa internazionale della Federazopme Ciclistica Italiana, Pierluigi Basso e il direttore sportivo dei professionisti Flavio Miozzo. Il sodalizio padovano, oltre a curare le storiche corse giovanili, dal 2002 ha promosso il Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata (presieduto dall'avvocato Enzo Conte) il Challenge composto da importanti appuntamenti riservati agli elite e under 23; l’Alta Padovana Tour e la collaborazione-tecnica al Giro del Medio Brenta. La società annualmente organizza il Gala di Premiazione con la consegna dei Premi Grand Prix Sport-Cultura e Dirigente Sportivo dell’Anno. Da sottolineare anche le speciali collaborazioni del team alla "BikePass Lasciapassare per l’Altopiano di Asiago", alla Ciclostorica "La Via dei Carraresi" con il gruppo di Alessio Berti e alla "Veneto Trail" della Superbike Pozzetto Cittadella.

 

 

 

US BIASSONO

Negli ultimi giorni hanno lavorato in Liguria per rifinire la preparazione e ora gli Juniores dell’Unione Sportiva Biassono sono pronti al debutto ufficiale in gara. Per la “Première” i tecnici Colombo e Tunesi schiereranno la squadra a Ro di Montichiari nel “7° Memorial Fiorenzo Montanari”. Lo start della gara è previsto alle 13.30 mentre l’arrivo è programmato per le 16.00 circa, dopo che gli atleti avranno affrontato per 10 volte un circuito disegnato tra Ro di Montichiari, Montichiari, Colle San Pancrazio, Borgosotto, Sant’Antonio e Ro di Montichiari. A difendere i colori di U.S. Biassono ci saranno gli esperti Marco Colombo, Paolo Giambersio, Matteo Giubilo, Simone Lo Bartolo e Alessandro Miolo che affiancheranno i “primo anno” Filippo Colombo, Daniel Ippona, Davide Magro, Mattia Sormani e Giacomo Villa.

 

 

TAVOLA ROTONDA CICLISMO FEMMINILE

Inizia stasera da Azzio, in provincia di Varese, il “viaggio” nel ciclismo femminile che si concluderà domenica 24 marzo con i due appuntamenti più importanti della prima parte della stagione agonistica di ciclismo femminile: il  “21° Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio”, gara inserita nel calendario UCI Women's WorldTour e il 7° “Trofeo Da Moreno” - Piccolo Trofeo A. Binda – gara d’apertura della Coppa delle Nazioni per donne junior.

Stasera, infatti, la Pro Loco di Azzio ha organizzato un incontro sul “Trofeo Binda ed i ciclismo femminile” durante il quale interverranno Mario Minervino, presidente Cycling Sport Promotion, Sergio Gianoli, giornalista sportivo e Alice Gasparini, ciclista professionista. La tavola rotonda, moderata da Mauro della Porta Raffo e alla quale sono invitati cittadini ed appassionati, inizierà alle ore 20,45 presso i locali di via Cadorna 3 (ingresso libero).

Frattanto, vista la numerosa e qualificatissima partecipazione, cresce l’entusiasmo sul territorio per i due eventi che costituiscono, di fatto, il “campionato del mondo” di primavera per donne junior ed elite.

Parecchie comunità si sono rese disponibili a sostenere i corridori con diversi premi.

Il trofeo Binda prevede tre diversi Traguardi Volanti in località: BESOZZO (dopo 14 chilometri dal via), CUVEGLIO (dopo 27 chilometri dal via) e GRANTOLA (dopo 35 chilometri dal via). Una volta entrati nel circuito finale i corridori si confronteranno con  diversi Gran Premi della Montagna: CUNARDO (dopo 39 dal via) e ORINO ad ogni passaggio, cioè dopo 70, 87, 105 e 123 chilometri dal via.

I Comuni di OSMATE e CADREZZATE hanno istituito premi della Combattività. Un Premio Speciale, riservato alla prima ciclista italiana che transiterà sotto il traguardo intermedio, sarà assegnato ad Azzio e sarà consegnato dal sig. Gianpaolo Giorgetti.vUn premio speciale sarà consegnato a Marianne Vos, vincitrice più volte a Cittiglio

Altrettanto ricca la dotazione della corsa junior. Saranno tre i traguardi intermedi, tutti a CITTIGLIO, dopo 22, 36 e 51 chilometri dal via. Tre i Gran Premi della Montagna previsti ad AZZIO, dopo 30 e 45 chilometri dal via con premio speciale offerto dalla Pro Loco, un GPM offerto dallo sponsor Da Moreno e dall’Amministrazione Comunale di ORINO, dopo 61 chilometri dal via. Premio della Combattività offerto dai Comuni di OSMATECADREZZATE.

Il trofeo Binda sarà l’occasione per promuovere la campagna di sensibilizzazione contro la violenza, lo stalking, il bullismo e il disagio sociale. Temi alla base dell’impegno dell’Associazione Anemos Lombardia: “Obiettivo dell’associazione – dichiarano i responsabili - è educare fin da piccoli alla non violenza, proponendo incontri e laboratori nelle scuole, sensibilizzando la comunità sui temi come il bullismo e la parità di genere, perché il femminicidio esiste e su nutre del pregiudizio secondo cui la donna è  considerata oggetto e proprietà”.

Altre iniziative particolari: Venerdì 22 marzo a Cittiglio, serata di moda organizzata dalla Pro Loco al nuovo FE.STI.AMO PARK.

Come sempre a Cittiglio, durante tutto il week end agonistico, EOLO garantirà la connettività migliore per tutti i servizi inerenti le gare. Come sempre in zona arrivo i conduttori di RADIO A8, AMICIZIA ALL'INFINITO, assicureranno l’animazione e l’intrattenimento per tutti

Qui la guida tecnica per conoscere tutto, ma davvero tutto, del “21° Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio” e del 7° “Trofeo Da Moreno” - Piccolo Trofeo A. Binda

 


 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 6050

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>