Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6146

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada del 31 marzo 2018

$
0
0

 

 

MASTROMARCO SENSI NIBALI

Sarà una Pasqua intensa dal punto di vista agonisitco per il team Mastromarco Sensi Nibali. Non può che essere così con due appuntameti tanto importanti all’orizzonte. Si comincia con la trasferta in Veneto per il Trofeo Piva, corsa Internazionale di km 175 in programma domenica 1 aprile a Col San Martino (Treviso). E’ il 70° anniversario di questa corsa che ha fatto la storia del ciclismo dilettantistico veneto e italiano e la Mastromarco Sensi Nibali solida e bella realtà della storia e del presente del ciclismo dilettantistico italiano non poteva di certo mancare. “E’ una corsa molto importante come dimostra il campo dei partenti, con il meglio del panorama italiano e tante squadre straniere. Esserci per noi è motivo di orgoglio. L’obiettivo è quello di ben figurare. Baccio, Corradini e Fiaschi, supportati dai compagni, sono elementi che possono ben figurare anche considerando le modifiche che sono state fatte al percorso rendendolo, almeno sulla carta, un po’ più agevole rispetto al passato. Vedremo, noi comunque siamo pronti a dare il massimo” spiega il direttore sportivo Gabriele Balducci. Le emozioni non finiscono qui. Si continua infatti il lunedì di Pasquetta, 2 aprile, in Toscana con il tradizionale e immancabile appuntamento del 56° GP Sportivi di Poggio alla Cavalla in località Cerbaia a Lamporecchio (Pistoia). Una corsa che si distingue da sempre come il “Mondiale di Primavera” del ciclismo under23 toscano per interesse, numero di partecipanti e spirito agonistico. “Per noi Poggio alla Cavalla non è una corsa, ma è la corsa. Siamo sulle strade di casa e organizza la nostra società. Quest’anno c’è uno stimolo in più perché la testa e il cuore inevitabilmente volano nel ricordo dal nostro Maurino Ortigni, che purtroppo ci ha lasciati, che per tanti anni è stato il motore di questo belissimo evento” dice il diesse Balducci. 01/04 Trofeo Piva, Col San Martino (TV) Corridori: Paolo Baccio, Michele Corradini, Luca Covili, Tommaso Fiaschi, Giuseppe La Terra. D.s.: Gabriele Balducci 02/04 GP Poggio alla Cavalla, Lamporecchio (PT) Corridori: Michael Antonelli, Paolo Baccio, Michele Corradini, Luca Covili, Tommaso Fiaschi, Giuseppe La Terra, Filippo Magli, Davide Masi, Federico Rosati, Mirco Sartori. D.s.: Gabriele Balducci

 

 

TEAM FRANCO BALLERINI-PRIMIGI STORE

Esordio toscano per il team Franco Ballerini - Primigi Store che il 2 aprile affronterà a ranghi compatti la 70^ Coppa Comune di Calenzano - Trofeo Vangi Faliero. Due podi in due corse finora per la squadra dei DS Samuele Breschi, Antonio Fradusco e Davide Lenzi che ha approfittato della chiusura pasquale delle scuole per svolgere un miniritiro sulle strade toscane per affinare al meglio la preparazione. 80 km previsti per il breve circuito in quel di Calenzano che nell'edizione 2017 vide Juri Passa sfiorare il successo in una top 10 a forti tinte giallo-blu con Roberti e Quagliozzi che proveranno a ripetersi e a migliorarsi in una corsa adatta alle loro caratteristiche. Appuntamento quindi a lunedì, partenza fissata per le ore 15:45.

 

 

SANGEMINI MG.KVIS

Intenso il programma della Sangemini Mg.Kvis Olmo Vega. In arrivo un week end ricco di grandi appuntamenti con tre gare di livello internazionale. Domenica 1 aprile la squadra sarà in Slovenia per il Gran Premio Adria Mobil gara del calendario Europa Tour di classe 1.2 che si svolgerà a Novo Mesto sulla distanza di 183 chilometri. Partenza ore 12.30. Angelo Baldini sarà alla guida di un team solido e ambizioso, che bene ha fatto alla recente Settimana Internazionale Coppi e Bartali, e avrà in Paolo Totò il suo uomo di punta: al suo fianco i compagni Nicola Gaffurini (2° nella scorsa edizione), Michele Gazzara, Niccolò Salvietti, Matteo Draperi, Michele Scartezzini e Antonio Di Sante. Il direttore sportivo Maurizio Frizzo guiderà invece la pattuglia dei giovani nel Giro del Belvedere, lunedì 2 aprile, e all’indomani nel Palio del Recioto. Per le due grandi classiche del Veneto, la prima a Villa di Cordignano, in provincia di Treviso, e la seconda a Negrar nel Veronese, la Sangemini Mg.Kvis Olmo Vega reclama un ruolo da protagonista e si affiderà alle qualità di Luca Colnaghi, Elia Ciabocco, Alessandro Marinozzi, Dario Puccioni e Attilio Viviani.

 

 

WORK SERVICE ROMAGNANO

Arriva la Pasqua ed il team Work Service Romagnano scalda i motori in vista del doppio appuntamento del Lunedì dell'Angelo. Dopo un meritato riposo nel giorno pasquale gli atleti della formazione veneto-toscana torneranno combattivi su due fronti in provincia di Padova e di Firenze. Gabriele e Marco Benedetti, Luca Masiero, Nicola Garbin, Andreas del Nista, Samuele Bianchi, Francesco Coroti, Gabriele Matteucci, Lutian Kola Gianluca Pasin e Samuele Fongaro saranno impegnati nella Coppa Comune di Calenzano in Toscana con partenza alle 15:45 ed arrivo previsto alle 18 circo. Mentre Alessio Acco, Piero Dissegna Acco, Matteo Marin, Samuele Manfredi, Marco Viero, Alessio Pisani e Davide Boscaro saranno al via del Trofeo Città di San Martino di Lupari in Veneto.

 

 

TEAM SERVETTO STRADALLI ALURECYCLING

Il Team Servetto - Stradalli - Alurecycling parteciperà nel giorno di Pasquetta alla semiclassica in linea sulle strade della Vallonia e delle Fiandre Occidentali, in Belgio. Il Grand Prix de Dottignies è un tradizionale appuntamento che normalmente si svolge all'indomani del Giro delle Fiandre, su un tracciato in circuito da ripetere sei volte per un totale di 122 km. Si attraverseranno le Province dell'Hainaut (francofona) e quella delle West-Vlaanderen, a due passi dal confine franco-belga, in un territorio in teramente pianeggiante e favorevole alle ruote veloci. Il Team Manager Dario Rossino ha selezionato per il GP de Dottignies le seguenti atlete: Anna Potokina, Kseniia Dobrynina, Argyro Milaki, Paula Sanmartin Rodriguex e Rosalia Ortiz Hano. "Abbiamo una rosa molto importante per questa gara a cui teniamo in particolare, qui comincia la fase centrale della stagione delle classiche del Nord, il calendario è molto ricco e siamo pronti." - ha dichiarato Dario Rossino, il quale nella giornata di lunedì 26 marzo ha preso parte alla presentazione ufficiale del 29° Giro Rosa alla Villa Reale di Monza con le atlete Anna Potokina e Kseniia Dobrynina. LINE-UP GRAND PRIX DE DOTTIGNIES (UCI 1.2) Anna POTOKINA (Russia) Kseniia DOBRYNINA (Russia) Argyro MILAKI (Grecia) Paula SANMARTIN RODRIGUEZ (Spagna) Rosalia ORTIZ HANO (Spagna) Team Manager: Dario ROSSINO (Italia).

 

 

OTZI ALPIN MARATHON FESTA DEL MONOCICLO

Le adesioni alla prossima edizione della Ötzi Alpin Marathon, prevista per il 28 aprile, continuano a pervenire copiose, e dopo le conferme dei due volte campioni della manifestazione Roland Osele, Georg Piazza e Stefan Kogler, allo spettacolare e suggestivo triathlon da Naturno al ghiacciaio della Val Senales (BZ) duellando in singolo o in team tra mountain bike, corsa e scialpinismo, si è aggiunto anche l’ex ciclista professionista svizzero Dani Schnider che correrà con un team. Il percorso di MTB verrà preso d’assalto anche da due top atleti del monociclo, e alla vigilia della gara ci sarà una competizione di ciclocross in centro a Naturno, dove si esibiranno due gruppi da 40 “monociclisti” provenienti da Italia, Germania e Slovenia, tra i quali ci saranno il campione e la campionessa mondiali ed europei. Venerdì 27 aprile ci sarà la disposizione di partenza “Cyclocross Expert”, gara internazionale su monociclo in centro a Naturno, con successiva e solenne consegna dei pettorali al vincitore e vincitrice, premiazione Cyclocross Expert e bicchierata per atleti, ospiti d’onore e sponsor, prima del successivo briefing relativo alla Ötzi Alpin Marathon.

 

Squadre miste, maschili o femminili, concorrenti singoli, ogni atleta avrà la propria Ötzi Alpin Marathon, ad 80 euro ‘ad personam’ o a 185 euro per un team composto da tre concorrenti, con l’ASD Senales ad allestire un percorso totale di 42.2 chilometri e 3266 metri di dislivello, suddivisi in 24.2 km sulle ruote grasse, 11.3 km con le scarpette ai piedi e 6.7 km “scivolando” sulle pelli per l’ultima frazione di skialp. Ad Ötzi, la Mummia del Similaun, è stato intitolato l’evento, proprio perché l’epica conclusione dello stesso si verifica a pochi passi dal luogo in cui i coniugi tedeschi Erika e Helmut Simon di Norimberga la scoprirono durante un’escursione compiuta nel mese di settembre 1991.

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 6146

Latest Images

Trending Articles